
Chiudi
A seconda della categoria d'età presa in considerazione, si analizzano elementi di complessità sempre più alti perché all’aumentare delle competenze e dello sviluppo fisico vengono richieste performance più elevate
di Massimiliano Brocchi | 22 luglio 2019
Con la match analisi si possono osservare infiniti aspetti della performance di un atleta. Effettuando una analisi dei match anche nelle categorie giovanili ci possiamo rendere conto di quelli che sono i discostamenti dal modello di riferimento del tennis di vertice in modo tale da poter strutturare dei percorsi formativi e di specializzazione che siano in grado di andare a incidere con maggior precisione su quegli aspetti della preparazione dell’atleta che, in base all’età e al livello di gioco attuale, risultano di primaria importanza per un miglioramento della prestazione.
Nel tennis giovanile, a seconda della categoria che ci troviamo ad affrontare, andremo ad analizzare elementi di complessità progressivamente crescente perché all’aumentare delle competenze e dello sviluppo fisico dell’atleta, saranno richieste performance sempre più elevate dal punto di vista qualitativo.
Percentuali di prima palla di servizio in campo: questo colpo ricopre un ruolo fondamentale nel tennis moderno e pertanto è necessario comprendere, fin dalla più giovane età, l’importanza che ha ai fini dell’economia di un match. Un buon numero di prime palle in campo non sempre è sinonimo di una buona gestione del servizio, un’interpretazione troppo conservativa e poco propositiva di questo colpo infatti può portare grossi problemi nel futuro in quanto, al crescere del livello di gioco si andranno a ridurre i margini utili per poter conquistare il punto, pertanto le “lacune” tecnico-tattiche che l’atleta si porterà dietro dalle categorie giovanili costituiranno uno scoglio per il raggiungimento di un elevato livello di performance nel tennis di alto livello.
Numero di doppi falli nel match: nella gestione della economia del match, la consistenza della seconda palla di servizio gioca un ruolo molto importante. Questo colpo infatti deve essere sviluppato fin dalle categorie giovanili con una duplice finalità: non solo non deve permettere all’avversario di conquistare il punto sulla risposta o prendere in mano lo scambio, ma deve anche permettere al giocatore al servizio di iniziare lo scambio in una situazione di vantaggio.
Per concludere possiamo rimarcare il fatto che la match analisi oggi è uno strumento fondamentale per un corretto sviluppo tecnico-tattico dell’atleta, uno strumento che va inteso ovviamente non come sostituto dell’allenatore o come alternativa all’allenamento, ma che ne deve diventare parte integrante contribuendo a una specializzazione che passa attraverso un percorso formato dalle competenze degli allenatori ma anche attraverso i dati oggettivi che al giorno d’oggi i vari studi e gli strumenti scientifici di cui possiamo disporre sono in grado di fornirci.
Più il livello di gioco sale più le scelte possibili per poter conquistare il punto diminuiscono, il tennis percentuale pertanto diventa un mantra fondamentale che deve essere inculcato nella testa dell’atleta fin dalle prime fasi del suo percorso formativo, facendo in modo che quest’ultimo sviluppi progressivamente e parallelamente gli aspetti tecnici, tattici e fisici di questo sport attraverso una strada ben definita che, come in un navigatore, porta dal punto di partenza alla destinazione stabilita attraverso la percorrenza dell’itinerario migliore.