
Chiudi
Eastern, semi-western e western, sono le principali distinzioni che si fanno in termini di “prese” durante l'esecuzione del colpo. Nel gioco moderno (e non solo) incidono in maniera rilevante. Vediamo come...
di Gennaro Volturo * | foto Getty Images | 21 ottobre 2019
* I.S.F. R. Lombardi
Tra le componenti che giustificano la variabilità tecnica del diritto, una delle più rilevanti è l’impugnatura. In primo luogo è opportuno evidenziare come la funzione principale del grip sia quella di favorire un corretto orientamento della racchetta nella fase di impatto determinando in tal modo una posizione di forza del polso. Inoltre una presa adatta necessariamente è da associare alla libertà di movimento della mano che è fondamentale per incrementare la velocità prodotta dall’attrezzo. A tal riguardo più che la tipologia di presa, è di grande importanza che il tennista riduca la pressione delle dita sul manico in modo tale da eseguire l’abilità tecnica con un livello di decontrazione che possa garantire fluidità di movimento e conseguentemente una maggiore accelerazione. È possibile distinguere almeno tre impugnature che incidono in maniera rilevante sulle differenze biomeccaniche presenti nel diritto moderno.