
Chiudi
Ecco come punti e schemi diventano brevi: questa è la strategia dei giocatori di volo, in costante ricerca della rete, sia al servizio con gli angoli che in risposta con gli effetti
di R. Marinuzzi e M. Dell'Edera* | foto Getty Images | 28 gennaio 2020
* I.S.F. Roberto Lombardi
Attualmente, come conseguenza delle velocità sempre più elevate, ma soprattutto per l’alta specializzazione della risposta al servizio, il “Serve & Volley” è lo stile di gioco meno presente nel panorama tennistico mondiale, assente per quanto riguarda il movimento femminile.
Tra i più rappresentativi di questa categoria possiamo citare Feliciano Lopez e Radek Stepanek.
Un giocatore “Serve & Volley” si può individuare con estrema facilità rispetto alle altre tipologie. Il suo gioco è sempre proiettato alla ricerca costante della rete, a seguito del servizio, a seguito della risposta al servizio.
Tra i suoi punti di forza annovera una grande padronanza del gioco al volo e di conseguenza un corretto posizionamento a rete. Grande abilità nel variare il servizio, modificando rotazioni e direzioni.
Solitamente esegue bene anche lo slice di rovescio, molto utilizzato per approcciare a rete, anche a seguito della risposta al servizio (chip & charge). Reattività di riflessi e grande capacità di spostamento in avanti sono caratteristiche fisiche di centrale importanza per esprimere al meglio il suo gioco.
Ogni giocatore “Serve & Volley” possiede dei propri schemi specifici che cerca di attuare soprattutto nei momenti topici del match. Suggeriamo adesso due degli schemi più utilizzati dai migliori rappresentanti di questo stile di gioco:
1. Slice e volée
Il giocatore “Serve & Volley” serve da destra con rotazione slice con l’obiettivo di creare un’apertura di campo laterale e di portare l’avversario a rispondere con i piedi in corridoio o fuori dallo stesso (schema a destra). Successivamente eseguirà una discesa a rete per giocare una volée nel campo libero.
2. Quando usare il Chip&Charge
Il giocatore “Serve & Volley” in risposta da sinistra a una seconda palla di servizio (o anche a una prima palla poco consistente) prova a eseguire un approccio a rete in lungolinea (schema qui sotto). Sul servizio a uscire potrà risultare molto efficace l’utilizzo dello slice di rovescio, è il cosiddetto Chip&Charge.