Chiudi
La prossima edizione degli Us Open dovrà fare a meno sia di Roger Federer che di Rafael Nadal. In un Major non accadeva dal 1999, quando a New York vinse Agassi
di Vincenzo Martucci | 06 agosto 2020
Quest’anno eccezionale segnerà anche il record del primo Slam senza uno dei mitici Roger Federer e Rafa Nadal nel tabellone principale, addirittura dal 1999. All’epoca, Il Magnifico, che l’8 agosto compie 39 anni e si è arreso ancora alle ginocchia scricchiolanti, perdeva - diciottenne - al secondo turno delle qualificazioni contro il connazionale Heuberger (7-6 6-2) e il Maciste della terra rossa, che oggi non se la sente di viaggiare in America al tempo del Corona Virus, era ancora lontano dall’esordio fra i pro del 2001 e da quello negli Slam del 2003.
Poi, lo svizzero delle meraviglie ha collezionato 20 Majors (5 in 7 finali a Flushing Meadows) e il miglior agonista dello sport è arrivato a quota 19 (4 in 5 finali a New York), timbrando il cartellino quasi sempre e caratterizzando un’epoca da quel famoso torneo di ventun anni fa. Che Andre Agassi si aggiudicò nel derby Usa contro Todd Martin per 6-4 6-7 6-7 6-3 6-2 dopo un percorso minato con giocatori di qualità come Yevgeny Kafelnikov, Patrick Rafter, Gustavo Kuerten, Tim Henman, Carlos Moya, Greg Rusedski e Marcelo Rios.
Una stagione che si affidava finanziariamente alla società ISL con un mega contratto di un miliardo di dollari per dieci anni - poi clamorosamente fallita - e varava la formula ATP dei tornei Super9, obbligatori per i primi in classifica, con premi e partecipanti appena al di sotto degli Slam. Quando spuntava la stella del pedalatore di Spagna Juan Carlos Ferrero e i doppisti indiani Leander Paes e Mahesh Bhupathi facevano furore.
A gennaio, i giocatori assaggiavano ancora la stagione e l’estate australiana alla Hopman Cup di Perth e preparavano la terra rossa del Roland alla coppa delle Nazioni di Dusseldorf. Le superfici erano ancora molto diverse tra loro e gli albi d’oro erano ancora caratterizzati dagli specialisti, con spazi per i grandi battitori del veloce come per i terraioli, anche se nessuno poteva impedire a Sampras il poker consecutivo sull’erba di Wimbledon. Né poteva impedire il miracolo dello sfortunato Mark Philippoussis nella finale di Davis in Francia sulla terra rossa di Nizza.
Non ci sono commenti