Chiudi

-
Itf

Coppa Davis: Sinner batte De Minaur, torniamo in finale! (domenica alle 16 live SuperTenniX)

Jannik Sinner batte Alex De Minaur nel secondo singolare della semifinale Italia-Australia di Davis a Malaga

di | 23 novembre 2024

La gioia di Jannik Sinner e Filippo Volandri dopo la vittoria in semifinale di Davis contro l'Australia (foto Sposito/FITP)

La gioia di Jannik Sinner e Filippo Volandri dopo la vittoria in semifinale di Davis contro l'Australia (foto Sposito/FITP)

Jannik Sinner batte 63 64 Alex De Minaur e, forte del successo di Berrettini su Kokkinakis, completa il successo che vale la seconda finale di Davis consecutiva per l'Italia. "Iniziare avanti 1-0 è diverso, grazie Matteo e a tutti gli italiani qui - ha detto Sinner -. E' bello tornare in finale. La Davis mi dà una delle sensazioni migliori di sempre, è stato un match difficile oggi, sono felice di come sia andata".

"Matteo e Jannik hanno espresso un livello di tennis incredibile, ma abbiamo ancora uno step da fare" ha detto il capitano Filippo Volandri che si proietta alla finale di domani contro l'Olanda alle 16, in diretta su SuperTenniX.

PRIMO SET - Sinner inizia subito avanti di un break (2-0), tuttavia un errore di rovescio inaugura nel game successivo una serie di quattro punti consecutivi di Demon, che rimette il punteggio in linea con i turni di battuta (2-1): è il primo break che Sinner subisce dalla sfida contro Daniil Medvedev alle Nitto ATP Finals. I cori e gli intermezzi musicali della banda di tifosi dell'Italia continuano incessanti ad ogni punto. Lo stadio appare decisamente più pro-azzurri, non solo per la quantità di bandiere tricolori sventolate. "Sembra di giocare in Italia" ha detto Berrettini: non è una forzatura.

Sinner sfodera passanti in allungo che scatenano l'entusiasmo del pubblico presente, e toglie ossigeno a De Minaur nonostante nel primo set metta in campo meno di una prima di servizio ogni due. L'australiano, battuto da Fritz all'esordio in qesta Final 8, ha comunque il merito di non darsi per vinto, di fare tutto quel che serve per tentare di raddrizzare il match. Cerca di giocare colpi angolati, di stringere e accorciare per poi accelerare. Ma un chiaro piano di gioco in mente può non bastare contro il numero 1 del mondo che ha perso due partite in tutto il 2024 contro avversari non compresi tra i primi cinque del mondo al momento del match. L'ultimo game è una masterclass che comprende due discese a rete e un ace sul set point.

SECONDO SET - Il secondo set inizia secondo gli stessi schemi del primo. Sinner mette pressione nei turni di risposta, e ad ogni punto il livello dei decibel cresce a livelli da concerto. Ma l'unico errore che non puoi permetterti con De Minaur è dare per scontato l'esito del match. Non arretra e non si arrende, anzi nel sesto game rilancia con un pallonetto preciso al millimetro che rinvigorisce i tifosi australiana all'interno del palazzetto. E' il secondo game che si prolunga ai vantaggi sul servizio di Sinner, ma senza ulteriori colpi di scena (3-3).

Il ritmo, la costanza, la profondità e la capacità di tenerle insieme senza perdere il filo del match rappresentano l'essenza della sfida che Sinner pone agli avversari. Soprattutto a un avversario come De Minaur che ha la tenacia, la velocità di gambe e il ritmo da opporre, ma non ha grandi risorse da estrarre dal suo bagaglio quando queste non bastano. E contro Jannik non bastano.

Nel nono game, De Minaur cancella due palle break, la seconda con un ace al centro che fa esplodere le tribune. Ma alla terza Jannik neutralizza l'ottima volée dell'australiano, piazza il passante lungolinea che vale il 5-4, incassa l'ovazione degli italiani a Malaga e va a servire per il match. 

Di forza, con una verticalizzazione energica e uno schiaffo al volo che schiocca e rimbalza sulla riga, Sinner si guadagna la palla per la finale. E la prima basta. De Minaur distrgge la racchetta, e intanto dagli altoparlanti Rino Gaetano canta di un cielo sempre più blu.

A3EE7093-AD20-46F5-8AD1-2E0033294BD5
Play

Non ci sono commenti
Loading...