Chiudi
Il n. 1 al mondo continua la sua difesa del titolo in Australia battendo 63 64 62 l'americano, in due ore di gioco. Al prossimo turno Holger Rune
di Samuele Diodato | 18 gennaio 2025
Jannik Sinner conquista il pass per gli ottavi di finale all'Australian Open 2025 battendo Marcos Giron, n. 46 ATP, col punteggio di 63 64 62. Buona prestazione del numero 1 al mondo, che ha sostanzialmente controllato la partita dall'inizio alla fine. Dopo il primo set, l'altoatesino ha avuto qualche incertezza col diritto, che però non è mancato nei momenti decisivi. Solidissima la prima di servizio, con 41 punti vinti su 50, mentre leggermente negativo il saldo vincenti-non forzati (35 a 37). Negli ottavi, l'azzurro aspetta Holger Rune (n. 13 del seeding).
Continua così l'imbattibilità del fenomeno classe 2001, che viene da 17 vittorie consecutive a partire dal Masters 1000 di Shanghai del 2024. Per lui si tratta della quarta qualificazione tra gli ultimi 16 a Melbourne Park. Un primato in Italia che oggi divederà con Andreas Seppi e Fabio Fognini. Nel complesso, invece, si tratta del 15mo ottavo di finale raggiunto in tutti i Major, cifra che lo porta a -1 dal record di Nicola Pietrangeli.
PER AGGIORNARE LA PAGINA CLICCA QUI O PREMI F5
SINNER-GIRON 6-3 6-4 6-2
E chiude Sinner! Giron era salito 30-30, ma da lì in poi l'italiano è stato abile nel forzare gli ultimi due errori dell'avversario con due prime potentissime.
SINNER-GIRON 6-3 6-4 5-2
Altro breaaak! Quattro errori dell'americano (l'ultimo un non forzato di dritto) e ora Sinner servirà per il match
SINNER-GIRON 6-3 6-4 4-2
Jannik tenta finalmente un nuovo allungo tenendo il servizio a 15 con un game sostanzialmente interlocutorio, in cui ha continuato a spingere, portando l'avversario ad un limite molte volte insostenibile per lui.
SINNER-GIRON 6-3 6-4 3-2
Di nuovo break di Sinner! L'azzurro riduce la velocità dei propri colpi per limitare gli errori. Giron, invece, torna a sbagliare di dritto: tre consecutivi lo portano sul 15-40, e qui Sinner torna ad accelerare sull'incrociato, rendendo impossibile la difesa dell'americano.
SINNER-GIRON 6-3 6-4 2-2
Questa volta arriva il break di Giron, complici gli errori di Sinner, che non riesce a risalire da 15-40, pur annullando la prima occasione. Fatale, infatti, l'ultimo dritto finito lungo.
SINNER-GIRON 6-3 6-4 2-1
Gran bel vincente di rovescio di Sinner sul 30-30, per salire a palla break, ma l'americano questa volta risponde presente col servizio. A vantaggi arrivano due errori dell'azzurro forzati da due ottimi colpi di Giron, che rimane a contatto nel punteggio
SINNER-GIRON 6-3 6-4 2-0
Breve passaggio a vuoto di Sinner che si ritrova 0-40 con tre gratuiti di dritto. Giron ci mette però del suo e sbaglia due risposte sulla seconda. Sul 40-40 è impeccabile la volée vincente di dritto, e poi il game si chiude con un altro gratuito di dritto del n. 46 al mondo
SINNER-GIRON 6-3 6-4 1-0
Break Sinner! Sbaglia qualcosina Sinner, che sciupa le prime due occasioni di break sul 15-40. Ai vantaggi, tuttavia, prima punisce una discesa a rete dell'avversario e poi - sulla terza palla break - spara un tracciante di rovescio direttamente alla risposta.
SINNER-GIRON 6-3 6-4
Secondo set Sinner! L'altoatesino si era trovato sotto 0-30 dopo un vincente di dritto di Giron, ma le quattro prime di servizio successive chiudono i conti. Dopo un'ora e 18, siamo 2 set a 0
SINNER-GIRON 6-3 5-4
Sinner prova a chiudere in anticipo il set risalendo da 40-15, poi però due errori di dritto salvano il tennista a stelle e strisce. Ora l'azzurro servirà per chiudere il set
SINNER-GIRON 6-3 5-3
Mette il turbo Sinner: due ace in questo game, e sul 40-15 Giron arriva in ritardo sul rovescio.
SINNER-GIRON 6-3 4-3
Ora fa tutto Sinner: due vincenti per lui, ma anche tre gratuiti e un errore forzato da Giron, che tiene il servizio a 30.
SINNER-GIRON 6-3 4-2
Si salva Sinner! Lo statunitense vince un gran scambio da fondo per salire 30-30, poi una palla corta a rete di Sinner lo manda a palla break. L'ace, però, è una reazione da campioni. Dalla parità, il dritto tradisce Giron, investito dalla grande potenza dell'italiano.
SINNER-GIRON 6-3 3-2
Break Sinner! Vincente di rovescio per lo 0-15, poi di dritto per il 15-30, e infine due errori di Giron, ora di nuovo sotto nel punteggio.
Alert ?? There's been a break.@janniksin takes the lead 3-2 in the second.#AusOpen · #AO2025 pic.twitter.com/iZLgQMNO4T
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 18, 2025
SINNER-GIRON 6-3 2-2
Ancora senza troppi problemi Sinner: bellissima la palla corta per salire 30-15, poi sul 40-30 si aggiudica uno scambio lungo aggredendo bene la palla corta di Giron e chiudendo con uno smash
SINNER-GIRON 6-3 1-2
Quattro errori consecutivi per Sinner, tre di rovescio e un gratuito di dritto. Giron tiene la battuta a zero
SINNER-GIRON 6-3 1-1
Fa lo stesso Sinner, aggiudicandosi il punto del game con un dritto vincente lungolinea
SINNER-GIRON 6-3 0-1
Buon game al servizio del n. 46. La prima lo aiuta a partire bene nel set, lasciando Sinner a 15
SINNER-GIRON 6-3
Primo set Sinner! L'azzurro annulla una palla break con una prima vincente, e esce vittorioso dal game dopo la seconda parità grazie ad un ace. Meraviglioso, tra l'altro, un passante di dritto vincente del n. 1 che gli aveva dato il primo vantaggio (non sfruttato) sul 40-40.
Outrageous from @janniksin ??@wwos • @espn • @eurosport • @wowowtennis • #AusOpen • #AO2025 pic.twitter.com/OlcCYD6ueh
— #AusOpen (@AustralianOpen) January 18, 2025
SINNER-GIRON 5-3
Sinner si fa di nuovo pericoloso, salendo sul 30-30 con un dritto vincente. Giron però risponde con un vincente simile, e poi usufruisce di un gratuito di rovescio del n. 1
SINNER-GIRON 5-2
Otto punti di fila al servizio per Sinner, che tiene ancora a zero grazie a due gratuiti di Giron, un suo dritto vincente e - in conclusione - una nuova accelerazione del n. 46 finita a rete
SINNER-GIRON 4-2
L'americano annulla la palla break sul 30-40 con una stupenda volée stoppata di dritto. Ai vantaggi prima rende innocuo un recupero di Sinner, e poi chiude con un ace
SINNER-GIRON 4-1
Turno a zero rapidissimo di Sinner, che trova quattro punti forzando altrettante volte l'errore dell'avversario, tre sul diritto e uno sul rovescio
SINNER-GIRON 3-1
Parte 30-0 l'americano, ma poi la pressione di Sinner si fa sentire e rimette tutto in equilibrio. Dal 30-30 arrivano però due gratuiti dell'italiano che permettono a Giron di muovere il punteggio
SINNER-GIRON 3-0
Sinner consolida il vantaggio vincendo il primo scambio intenso del match sul 30-15, con Giron ancora fuori giri. Sul 40-15 si aiuta con una bella combinazione servizio-dritto
SINNER-GIRON 2-0
Subito break per Jannik, che sfrutta un errore dell'avversario, ma poi trova un vincente di dritto anomalo e uno di rovescio lungolinea per salire 30-40. Giron salva la prima chance, ma sulla seconda il nastro ferma il suo rovescio e crea il primo strappo del match
SINNER-GIRON 1-0
Si comincia! L'azzurro parte al servizio: sul 30-0 commette un doppio fallo, ma le due prime di servizio sono ingestibili per Giron. Game Sinner
Jannik Sinner, numero 1 del mondo, affronta Marcos Giron, numero 46, per la seconda volta in carriera. L'azzurro ha vinto in due set il primo confronto a Shanghai nel 2023. In palio un ottavo di finale all'Australian Open 2025 contro il danese Holger Rune (13 ATP) o il serbo Miomir Kecmanovic (51).
Sinner punta a raggiungere gli ottavi per la quarta volta all'Australian Open e a eguagliere il record di presenze alla seconda settimana nel torneo per un italiano in singolare maschile che appartiene a Fabio Fognini e Andreas Seppi. Giron, al contrario, non ha mai superato il terzo turno negli Slam.
Il numero 1 del mondo ha vinto tutte le precedenti 13 sfide contro statunitensi negli Slam, e nel circuito ha un bilancio complessivo di 36-6. Giron affronta invece un italiano per l'ottava volta: finora ha un record di 3 vittorie e 8 sconfitte.
LE CURIOSITA' SU SINNER
Sinner ha raggiunto il terzo turno dopo aver sconfitto Nicolas Jarry 76(2) 76(5) 61 e la wild card Tristan Schoolkate 46 64 61 63.
L'anno scorso ha vinto qui il suo primo Slam, recuperando due set di svantaggio in finale contro Daniil Medvedev. A 22 anni e 165 giorni, è diventato il più giovane campione all'Australian Open in singolare maschile dai tempi del successo di Novak Djokovic nel 2008, e il primo italiano di sempre in finale.
Ha trionfato poi anche allo US Open: nessuno dopo Guillermo Vilas nel 1977 aveva vinto i suoi primi due titoli Slam nello stesso anno. L'azzurro può diventare il primo italiano con tre Slam all'attivo in singolare e il quinto giocatore a imporsi in tre major consecutivi sul duro dopo Roger Federer, Novak Djokovic, Ivan Lendl e John McEnroe.
Non ci sono commenti