Chiudi

-
Slam

Australian Open, doppia festa per Sinner e Sonego: rivivi la nostra diretta

Sinner batte Rune nonostante qualche problema fisico tra secondo e terzo set. Sonego supera Tien. Rivivi la cronaca in tempo reale dei due ottavi di finale dell'Australian Open con gli azzurri in campo

di | 20 gennaio 2025

Jannik Sinner in azione nella sua prima uscita del 2025 (Getty)

Jannik Sinner in azione nella sua prima uscita del 2025 (Getty)

Per la seconda volta nella storia del torneo, due italiani raggiungono i quarti di finale dell'Australian Open in singolare maschile. Era successo nel 2022, quando ci erano arrivati Jannik Sinner e Matteo Berrettini. Accade di nuovo nel 2025, e stavolta i protagonisti sono Sinner e Lorenzo Sonego.

Il numero 1 del mondo, pur non al meglio, ha sconfitto 63 36 63 62 il danese Holger Rune. Sinner ha eguagliato così il record di 10 quarti di finale Slam in singolare maschile per un giocatore italiano che appartiene a Nicola Pietrangeli. Rune si è confermato un colpitore di qualità ma ancora troppo disordinato. Fa fatica a fare le scelte giuste, anche quando è avanti nel punteggio come nel terzo set. Ai quarti, Sinner giocherà contro il vincente tra lo statunitense Alex Michelsen e l'australiano Alex De Minaur, che chiuderanno il programma sulla Rod Laver Arena.

Sonego ha sconfitto 63 62 36 61 Learner Tien, che aveva eliminato Daniil Medvedev, con le evidenti tracce della stanchezza sulle gambe per un torneo cominciato dalle qualificazioni. Il torinese ha raggiunto i quarti di finale per la prima volta in uno Slam. E' diventato il sesto italiano a spingersi tra i migliori otto all'Australian Open dopo Giorgio de Stefani (1935), Nicola Pietrangeli (1957), Cristiano Caratti (1991), Matteo Berrettini (2022) e Sinner. E' il 21mo a giocarne almeno uno in uno Slam. "Non so cosa dire. E' speciale. Ho cercato di fare del mio meglio da inizio torneo, voglio godermi ogni momento" ha detto a caldo il torinese che affronterà Ben Shelton, promosso dopo il ritiro di Gael Monfils.

 

SONEGO-TIEN 63 62 36 61 - DUE ITALIANI AI QUARTI DI FINALE DELL'AUSTRALIAN OPEN PER LA SECONDA VOLTA NELLA STORIA DEL TORNEO!

SONEGO-TIEN 63 62 36 20 - Continuiamo ad aggiornarvi in tempo reale su quanto accadendo sulla John Cain Arena. Lorenzo Sonego ha iniziato il quarto set alla grande: parziale di 8 punti a 1 in suo favore. Anche nel primo e nel secondo set Tien aveva perso il servizio in apertura di parziale.

Sinner-Rune 6-3 3-6 6-3 6-2
Dopo il 14mo ace, un errore in larghezza di Sinner: 30 pari. Sinner serve una seconda a 185 kmh e comanda lo scambio, lungo il lob difensivo di Rune: MATCH POINT SINNER. Lo trasforma con una serie di accelerazioni di diritto, Rune non regge la velocità di palla di Jannik

SONEGO-TIEN 63 62 36 - Bravo Tien a difendere il break, trovare le misure dei colpi da dietro. Quando è andato a servire per il set non ha mostrato incertezze. Il parziale si chiude con il diritto lungo di Sonego: si prosegue sulla John Cain Arena

Sinner-Rune 6-3 3-6 6-3 5-2
BREAK JANNIK! Sinner manca una palla break: finisce largo il rovescio incrociato. Ma aiutato da una  splendida risposta se ne guadagna una seconda, ed è quella buona. Errore forzato in larghezza di Rune

Sinner-Rune 6-3 3-6 6-3 4-2
Sinner continua ad essere più regolare di Rune, tornato a sbagliare tanto da dietro

Sinner-Rune 6-3 3-6 6-3 3-2
Game interlocutorio. Il danese tiene a zero

Sinner-Rune 6-3 3-6 6-3 3-1
Tiene a zero Jannik: allungo potenzialmente decisivo

Sinner-Rune 6-3 3-6 6-3 2-1
BREAK SINNER! Da applausi la difesa di Sinner, che va a segno con il vincente sulla palla break

SONEGO-TIEN 63 62 03 - Tien inizia il terzo set con un parziale di 12 punti a 1

Dopo altri 17 minuti di pausa, si torna a giocare sulla Rod Laver Arena: la rete è stata riparata. Vista la lunghezza dell'interruzione, i giocatori hanno diritto ad eseguire un nuovo palleggio di riscaldamento

SONEGO-TIEN 6-3 6-2 - Sonego avanti di due set sulla John Cain Arena: ne manca uno per raggiungere il primo quarto di finale Slam in carriera. Tien ha chiesto un medical time-out sul 2-5, dopo aver subito il secondo break del set. Sonego è andato a servire e ha chiuso il set con il suo decimo ace

Sinner-Rune 6-3 3-6 6-3 0-1

Altro colpo di scena. Si rompe il gancio inferiore della rete dopo l'ultima risposta di Sinner

Sinner-Rune 6-3 3-6 6-3
E' uscito dal campo Rune. Si riparte con il danese al servizio: dall'ultimo punto del terzo set sono trascorsi sei minuti e mezzo

Sinner-Rune 6-3 3-6 6-3
CHIUDE UN SET DA CAMPIONE, JANNIK! Fisicamente in difficoltà, ha salvato quattro palle break nel parziale. In questo game tiene a zero, spinto da due ace al centro da sinistra. Con il secondo trasforma il set point

Sinner-Rune 6-3 3-6 5-3
BREAK SINNER! A Rune manca continuità. Sinner manca due palle break ma rimane con la testa dentro la partita, lotta su ogni punto e alla terza occasione fa il break. Ora è Rune chiedere l'MTO: si fa massaggiare il ginocchio destro

BREAK SONEGO: 6-3 2-1 - Tien commette tre doppi falli nel terzo game del secondo set, Sonego fa corsa in testa anche nel secondo set . Tien gioca con due vistose bende, una per ogni coscia, visibili sotto i pantaloncini

Sinner-Rune 6-3 3-6 4-3
Resta avanti Sinner, e stavolta dopo un turno di battuta senza particolari patemi

Sinner-Rune 6-3 3-6 3-3
Dopo 11 minuti di stop, si ricomincia a giocare sulla Rod Laver Arena. Sinner raggiunge i 30 errori, soffre i cambi di ritmo del danese

SONEGO VINCE IL PRIMO SET 6-3 - Sonego salva due palle break con due prime vincenti a uscire, a cui segue l'ace al centro con cui si procura il primo set point. Lo manca con un errore di rovescio. Se ne guadagna un secondo con un perfetto serve and volley: prima slice a uscire, volée a campo aperto. Ma sbaglia il diritto con la palla addosso. Sfuma anche il terzo set point (attacco da lontano, volée bassa lunga). I set point diventano quattro grazie al quinto ace del match, ma ancora una volta Tien sulla diagonale sinistra allontana Sonego e lo costringe a sbagliare. Alla quinta occasione chiude un game durato oltre 11 minuti: largo il diritto in avanzamento di Tien 

ALERT - FISIOTERAPISTA IN CAMPO PER SINNER. Gli viene misurata la pressione, poi esce dal campo

SONEGO SALE 5-2 - Servizio e diritto stanno facendo la differenza intanto sulla John Cain Arena. Sonego mantiene un break di vantaggio su Tien che servirà per tenere in piedi il primo set

Sinner-Rune 6-3 3-6 3-2
SINNER SALVA UNA PALLA BREAK Da 40-0, Sinner si perde e si ritrova ai vantaggi per effetto del quinto doppio fallo nel match. Jannik mette in campo meno della metà di prime al servizio nel set, e ne ricava il 63% di punti. Il sesto doppio fallo, secondo del game, offre a Rune una palla break. La salva con un ace esterno a 198 kmh, l'ottavo della partita e resta avanti

Sinner-Rune 6-3 3-6 2-2
Rune gioca una gran smorzata sul 15-30 poi al punto successivo estrae un'ottima prima esterna su cui Sinner non riesce a coordinarsi per la risposta. Ne sbaglia un'altra, non da Sinner, di diritto da sinistra: finisce larga di metri. E' chiaramente in difficoltà

SONEGO SUBITO AVANTI - Iniziato anche l'altro ottavo di finale con un italiano in campo, Lorenzo Sonego contro il giovane Learner Tien. Il torinese ha completato il break nel primo game di risposta ed è subito avanti 3-0 nel primo set

Sinner-Rune 6-3 3-6 2-1
JANNIK SALVA TRE PALLE BREAK! Sinner commette il suo quarto doppio fallo. E' meno fluido negli spostamenti, Rune aggiunge pressione con un rovescio vincente in contropiede, strategia che ha usato in maniera brillante negli ultimi game. Jannik concede due palle break (15-40). Salva la prima dopo uno scambio lungo e sempre in spinta con il diritto. E la seconda dopo il punto più lungo e più bello del match in cui hanno fatto e tentato ogni tipo di colpo: Sinner e Rune piegati in due. Show sulla RLA!
Sinner cancella anche una terza palla break. Game che dura 10 minuti: il più lungo della partita

Sinner-Rune 6-3 3-6 1-1
Gioca molto meglio rispetto al primo set, Rune. I suoi colpi sono più penetranti ed efficaci. Tiene a 15

Sinner-Rune 6-3 3-6 1-0
Inizia il terzo set con Sinner al servizio. E Jannik completa il suo terzo game di battuta a zero del match

UPDATE - Sinner lascia il campo dopo il secondo set e torna negli spogliatoi. Non chiede il medical time-out

Sinner-Rune 6-3 3-6
Alla seconda occasione, Rune chiude il set. Sinner tira lungo l'ultimo diritto. Quando si dirige verso la panchina, il suo passo non è sciolto come al solito: qualcosa non va

Sinner-Rune 6-3 3-5
BREAK RUNE! Primo momento di difficoltà di Sinner che va sotto 0-30. Sinner risale 30-30, ma un rovescio largo di pochi centimetri consente a Rune di giocarsi la prima chance di break dell'incontro. Un brutto doppio fallo, con una seconda parecchio lunga, lo manda a servire per il set

Sinner-Rune 6-3 3-4
Il danese resta avanti, dando prova delle sue, peraltro note, qualità nel colpire la palla mentre sale e aprirsi il campo da dietro. Ha alzato da 120 a 131 kmh la velocità media del diritto in top spin dal primo al secondo set, Rune. Sinner sembra leggermente affaticato

Sinner-Rune 6-3 3-3
Rune sale 0-15 e nei due punti successivi risponde bene, profondo. In entrambe le occasioni però gli manca ordine nella costruzione del punto e finisce per sbagliare. Un manifesto della distanza che lo separa da Jannik, che chiude il sesto game con il sesto ace

STAT - Da inizio 2024 Sinner ha vinto 47 delle 49 partite in cui ha vinto il primo set sul duro. Le uniche due sconfitte le ha subite da Carlos Alcaraz

Sinner-Rune 6-3 2-3
SINNER MANCA DUE PALLE BREAK
con un diritto incrociato lungo e un rovescio, colpito in ritardo, lungo. Rune tiene, ancora una volta ai vantaggi

Sinner-Rune 6-3 2-2
Rune sbaglia due risposte consecutive di rovescio, Sinner tiene a zero

Sinner-Rune 6-3 1-2
Sinner vince lo scambio finora più bello della partita: serie di rovesci stretti in diagonale ad altissima velocità, poi lungolinea sulla riga. Rende così questo game il primo del match concluso ai vantaggi. Rune vince i successivi due punti e tiene il servizio

Sinner-Rune 6-3 1-1
Quando serve Sinner, Rune dà l'impressione di voler giocare di fretta. Sinner aggiunge pressione con il suo quinto ace

Sinner-Rune 6-3 0-1
Rune apre il secondo set con un buon turno di battuta, concluso con un rovescio sulla riga dopo una solida seconda

Sinner-Rune 6-3
Sinner tiene il servizio a zero. Sul set point serve una robusta seconda contro il rovescio di Rune che risponde in rete 

Sinner-Rune 5-3
Primi veri gratuiti di Sinner. Il servizio di Rune, che mette a segno un ace e una prima vincente, fa il resto. Jannik servirà per il set

Sinner-Rune 5-2
La tattica di Rune lo porta a forzare e di conseguenza a sbagliare di più. Negli ultimi due game è lui a uscire per primo dalla diagonale del rovescio, ma in entrambe le occasioni il lungolinea va lungo

Sinner-Rune 4-2
Turno di battuta rapido per il danese che sta salendo, sta provando ad anticipare il più possibile i colpi per prendere il pallino del gioco in mano

Sinner-Rune 4-1
Sinner apre il game con il quarto ace, ancora al centro da destra. Poi gioca un perfetto punto in progressione chiuso con lo schiaffo al volo. Rune gioca una gran risposta vincente di diritto diagonale (30-15), poi firma l'aggancio sul 30-30: tiene bene sulla diagonale sinistra, poi cambia direzione con una bella palla corta lungolinea. Sinner gioca due ottimi punti e tiene a 30: non banale il recupero in allungo dopo la profonda risposta sulla palla game

Sinner-Rune 3-1
Primo game per il danese, che sale 40-0 e tiene a 30

Sinner-Rune 3-0
Sinner mette a segno il secondo ace della partita, entrambi da destra al centro, e sale 40-30. Chiude il game con il terzo ace. Neutralizzato l'effetto del secondo doppio fallo. Inizio super di Jannik: ha vinto 12 punti su 16

Sinner-Rune 2-0
BREAK A ZERO! Sinner impone un ritmo altissimo già dalla risposta. Colpisce profondissimo, Rune in difesa dal lato del rovescio non è così solido né preciso.

Sinner-Rune 1-0
Sinner mette cinque prime su sei; nell'unico punto in cui serve la seconda, la spinge e commette doppio fallo. Chiude il game con un punto diretto col servizio

Si parte con l'azzurro al servizio. C'è qualche spazio vuoto sulle tribune

Jannik Sinner affronta Holger Rune sulla Rod Laver Arena. Benvenuti alla nostra diretta. 

In questa pagina potrete trovare gli aggiornamenti in tempo reale sulla sfida tra il campione in carica Jannik Sinner, numero 1 del mondo, e Holger Rune, numero 13, che si affrontano per un posto nei quarti all'Australian Open 2025. Se Sinner dovesse vincere, eguaglierebbe il record di 10 quarti di finale Slam in singolare maschile per un giocatore italiano che appartiene a Nicola Pietrangeli. Se dovesse imporsi Rune, invece, diventerebbe il primo danese nei quarti in singolare maschile nell'intera storia del torneo.

Sinner e Rune si incontrano per la quinta volta (2-2 i precedenti), la terza sul duro (1-1 il bilancio), la prima in uno Slam. L'azzurro ha vinto non perde contro un Top 20 dalla finale di Pechino 2024: complessivamente contro questa categoria di avversari ha un record di 13 vittorie e 14 sconfitte nei major, 67-41 nel circuito maggiore. Rune ha perso le ultime sette partite contro i Top 20 negli Slam, e nei major ne ha battuti solo due, sempre al Roland Garros. In totale, in carriera, il suo bilancio è di 21 vittorie e 34 sconfitte. Quella contro Sinner è la sua terza partita contro un numero 1 del mondo in uno Slam: nelle precedenti due ha sempre perso.

LE CURIOSITA' SU SINNER
Jannik Sinner è il terzo italiano nella storia con almeno quattro ottavi di finale all'Australian Open dopo Fabio Fognini e Andreas Seppi (4). Contro Rune gioca il suo 15mo ottavo di finale Slam, uno in meno del primatista tra i tennisti italiani in singolare maschile, Nicola Pietrangeli che ci è arrivato sedici volte.

Oggi punta a firmare la sua 18ma vittoria consecutiva nel circuito maggiore e ad allungare così la sua seconda striscia più lunga di successi nel Tour. La più lunga l'ha firmata tra la Final 8 di Coppa Davis 2023 e i quarti di Indian Wells 2024 quando ha vinto 19 partite di fila.

A Melbourne, Sinner punta a diventare il primo italiano con tre titoli in singolare all'attivo negli Slam e il quinto nell'era Open a vincere tre major di fila sul duro dopo Roger Federer (5 nel periodo 2005-07), Novak Djokovic (3 nel 2011-12 e nel 2015-16), Ivan Lendl (3 US Open dal 1985 al 1987) e John McEnroe (3 US Open dal 1979 al 1981).

LE CURIOSITA' SU RUNE
Holger Rune ha raggiunto per la seconda volta gli ottavi all'Australian Open. Nessun altro danese aveva fatto altrettanto nella storia del torneo. Complessivamente, giocherà il suo settimo ottavo di finale in uno Slam. Ha così staccato, nella classifica dei danesi arrivati tra i migliori 16 di un major in singolare maschile, Torben Ulrich ed è ora al secondo posto dietro solo a Kurt Nielsen (11 tra il 1952 e il 1959) che rimane l'unico tennista danese ad aver mai raggiunto la finale di un torneo dello Slam in singolare.[1]

Il suo obiettivo è raggiungere il primo quarto di finale all'Australian Open ed eguagliare così il suo miglior risultato in un major. Sarebbe il quarto in uno Slam, e gli permetterebbe di eguagliare il record nazionale di Nielsen che ci è arrivato tre volte a Wimbledon 1953, 1955 e 1958) e una agli US Championships (1953). Nielsen, Rune e Jan Leschly (nel 1967 agli US Championships) sono gli unici danesi mai arrivati ai quarti in uno Slam in singolare maschile.


Non ci sono commenti
Loading...