Chiudi

-
Atp

Jannik Sinner "blinda" Torino: i numeri non mentono

Jannik Sinner è quarto nella Pepperstone ATP Live Race to Turin, la classifica basata sui soli risultati stagionali, con 4.185 punti. Un punteggio che ha sempre garantito la qualificazione diretta alle Nitto ATP Finals

di | 15 agosto 2023

La gioia di Jannik Sinner (foto Getty Images)

La gioia di Jannik Sinner (foto Getty Images)

Grazie al trionfo al Masters 1000 di Toronto, Jannik Sinner ha blindato la qualificazione alle Nitto ATP Finals. Nella Pepperstone ATP Live Race to Turin, la classifica basata sui risultati stagionali da cui a fine anno emergeranno gli otto protagonisti del torneo, l'altoatesino è oggi quarto con 4.185 punti. Dal 2008, quando la Race ha assunto l'attuale fisionomia per quanto riguarda i punteggi assegnati nei vari tornei, un simile bottino ha sempre garantito la qualificazione.

Sinner, secondo italiano a vincere un Masters 1000 dopo Fabio Fognini a Monte-Carlo nel 2019, ha superato Stefanos Tsitsipas, quinto (3.445) e Andrey Rublev, sesto (3.280). Taylor Fritz, nono e ad oggi primo degli esclusi, ha 2.480 punti, ben 1.705 meno di Sinner. 

F0923FD5-D90C-4D88-93BE-C65325ECC43B
Play

L'azzurro ha raccolto due terzi del suo bottino nella Race grazie ai risultati ottenuti nei grandi tornei: 1000 per la vittoria a Toronto, 720 per la semifinale a Wimbledon, 600 per la finale a Miami, 720 per le semifinali a Monte-Carlo e Indian Wells. Un rendimento degno del grande giocatore che è diventato, capace di rendere al meglio negli appuntamenti che contano di più.

Con queste premesse, alla vigilia del Masters 1000 di Cincinnati e dello US Open, ultimo Slam della stagione trasmesso in diretta e in esclusiva su SuperTennis per la prima volta nella storia, Sinner fa sognare i tifosi italiani.

L'altoatesino ha già vissuto l'emozione di giocare a Torino, anche se solo come riserva. Nel 2021 infatti è subentrato all'amico Matteo Berrettini, infortunato dopo la prima partita della prima edizione italiana del torneo contro Alexander Zverev.

Forte di un bilancio vittorie-sconfitte di 18-4 nei Masters 1000 nel 2023, Sinner vede sempre più vicino l'obiettivo della prima qualificazione diretta nel torneo. Sarebbe così il secondo italiano dopo Berrettini a prendere parte a due edizioni delle Nitto ATP Finals in singolare. 

Se poi dovesse mantenere la sua attuale posizione nella Race, che a fine anno coincide con il ranking classico (non essendoci più le protezioni introdotte dopo la pandemia da COVID-19), Sinner può puntare a chiudere la stagione tra i migliori cinque del mondo. E raggiungere così vette a cui, nella storia del tennis italiano, sono arrivati solo Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta.


Non ci sono commenti
Loading...