Chiudi

-
Le storie

La storia delle Nitto ATP Finals: 2008, la prima di Djokovic

La vittoria di Novak Djokovic alle Nitto ATP Finals chiude un 2008 segnato dal cambio al vertice nel tennis maschile, il sorpasso di Rafa Nadal su Roger Federer un mese dopo il suo primo trionfo a Wimbledon

di | 31 ottobre 2024

20241031_GettyImages_83716316.jpg

Nella storia recente del tennis maschile, il 2008 è una stagione diversa dalle altre. Tre anni, tre settimane e tre giorni dopo essere diventato numero 2 del mondo, il18 agosto Rafa Nadal sale per la prima volta in vetta alla classifica. Scavalca per la prima volta Roger Federer, numero 1 ininterrottamente da febbraio 2004, dopo averlo battuto in finale al Roland Garros e poi in quella indimenticabile a Wimbledon. L'immagine di Rafa che scala il Royal Box come Pat Cash su un Centrale ormai immerso nel buio della sera è la più forte dell'anno.

Non cambiano solo le gerarchie in vetta, in quel 2008. Quello che negli ultimi anni è stato un passo a due, Federer-Nadal, diventa un coro a quattro voci. A Roger e Rafa si aggiungono Andy Murray, che debutta alle Nitto ATP Finals, e Djokovic che all’Australian Open ha vinto il primo Slam in carriera. Li chiameranno i Fab Four, versione tennistica dei Beatles.

Federer ha vinto un Solo Slam in stagione, lo US Open. Ha giocato meno di venti tornei, e non gli capitava dal 2003. E ne ha vinti solo quattro. Alle Nitto ATP Finals, a Shanghai, è la prima testa di serie perché Nadal deve rinunciare per infortunio. Il maiorchino salta anche la successiva finale di Coppa Davis a Mar del Plata contro l'Argentina che ha scelto come sede l’Estadio Islas Malvinas, none spagnolo delle Falklands dove l’esercito argentino perse nel 1982 una breve guerra contro la Gran Bretagna. Non sarà di buon auspicio.

 

Federer ha vinto un Solo Slam in stagione, lo US Open. Ha giocato meno di venti tornei, e non gli capitava dal 2003. E ne ha vinti solo quattro. Alle Nitto ATP Finals, a Shanghai, è la prima testa di serie perché Nadal deve rinunciare per infortunio. Il maiorchino salta anche la successiva finale di Coppa Davis a Mar del Plata contro l'Argentina che ha scelto come sede l’Estadio Islas Malvinas, none spagnolo delle Falklands dove l’esercito argentino perse nel 1982 una breve guerra contro la Gran Bretagna. Non sarà di buon auspicio.

Federer guida il Gruppo rosso con Murray, Andy Roddick e Gilles Simon, entrato al posto di Nadal. Nel Gruppo Oro c’è Djokovic che ha vinto tre grandi titoli conquistati in stagione all'Australian Open, a Indian Wells e agli Internazionali BNL d'Italia. Ma negli ultimi tornei prima delle Nitto ATP Finals, a Madrid e Parigi-Bercy, non ha convinto. Completano il girone anche Nikolay Davydenko, sicuro di chiudere la quarta stagione consecutiva tra i primi cinque del mondo nel ranking ATP, Juan Martin Del Potro e Jo-Wilfried Tsonga, che Nole ha battuto in finale a Melbourne. Ci sono dunque due francesi per la prima volta dal 1986.

Roddick, però, dopo la prima si ritira e al suo posto subentra Radek Stepanek, seconda riserva. Il ceco è numero 26 nella Race, ma tutti gli altri che lo precedevano hanno rifiutato di andare a Shanghai. Il ceco dice sì mentre è in vacanza in Thailandia. Si fa spedire il borsone con le racchette, le magliette, il necessaire per giocare, ma resta bloccato per le lungaggini burocratiche alla dogana. Per la prima partita Djokovic gli presta la racchetta, Murray i calzini.

Radek Stepanek in azione alle Nitto ATP Finals 2008 (Getty Images)

Radek Stepanek in azione alle Nitto ATP Finals 2008 (Getty Images)

La fase a gironi

L'inizio di Federer è da incubo. Contro Simon, incassa in rimonta la quarta sconfitta in trenta partite nel torneo. Lo svizzero batte Stepanek e arriva a giocarsi la semifinale nell'ultima partita del girone contro Andy Murray in quella che sarà la sfida più intensa delle Nitto ATP Finals 2008.

La schiena frena lo svizzero, che gioca un tennis sempre più offensivo e per un set dà spettacolo. Ma dopo un’ora e tre quarti si sgonfia. Nel secondo set Murray sale 5-2, ma i quindici mila che riempiono il Qi Zhong Stadium spingono Federer alla rimonta. Si va al tiebreak. Lo scozzese vince uno scambio sfiancante per salire 5-3. “E' stato un punto chiave per me” ha detto lo scozzese che allunga al terzo set. Ma la partita è tutt'altro che finita. Federer mette in campo il meglio del suo repertorio per cancellare sette match point in un infinito decimo game. Ma 64 gratuiti sono troppi anche per lui. Murray si prende la sua rivincita e va in semifinale con Simon.

Nel Gruppo Oro, Djokovic batte Del Potro e sfianca Davydenko al termine di una partita in cui fa e disfa, ma arriva allo sprint con più energie del russo. Già qualificato, cede poi contro Tsonga già eliminato. Djokovic si qualifica primo ma i giornali parlano di un Nole distratto. Secondo l'intelligence britannica, un gruppo di estremisti del Kosovo avrebbe preparato un piano per rapirlo a Wimbledon.

Secondo arriva il russo Nikolay Davydenko, che nell'ultima partita del girone recupera da sotto 4-1 e batte Juan Martin Del Potro in un'ora e mezza.

Che fine hanno fatto/14: Davydenko, la sorpresa delle Finals

Che fine hanno fatto/14: Davydenko, la sorpresa delle Finals

Le semifinali delle Nitto ATP Finals 2008

In semifinale, Djokovic sfiderà Simon che l'ha battuto nell'unico precedente confronto, in tre set a Marsiglia sul cemento al coperto. Murray invece incontrerà Nikolay Davydenko. La carriera dello scozzese ha preso velocità nella seconda parte della stagione. Primi quarti Slam a Wimbledon, prima finale a New York. A Flushing Meadows, peraltro, ha sconfitto in semifinale Nadal nel suo primo torneo da numero uno del mondo.

Non scontata la sfida contro “Ironman” Davydenko. E se lo chiamano l'Uomo d'Acciaio è facile capire perché. Davydenko si allenava già quattro ore al giorno quando andava a scuola. Ha forgiato una capacità di concentrazione assoluta e una dedizione feroce da quando aveva undici anni. Tra il 2003 e il 2007, ha giocato più di trenta tornei all'anno. Nel 2008, di tornei ne ha giocati solo ventiquattro. Ha vinto Miami e due titoli sulla terra rossa, a Portschach e Varsavia.

A Shanghai non attira l'attenzione. In semifinale, però, Murray è troppo stanco per reagire al suo tennis solido, se non per i primi game. Dopo un iniziale scambio di break e controbreak, la partita cambia padrone. Il break del sorpasso sul 6-5 nel primo set è la svolta per il russo. Murray è sempre più scorato, Davydenko vince gli ultimi cinque game della partita: chiude 75 62 con 33 vincenti a sette. Ha un solo problema. Ha un biglietto per le Maldive per il giorno dopo. La vacanza dovrà aspettare.

Nell’altra semifinale non si vede il miglior Djokovic. Nel primo set Simon non concede nemmeno una palla break. Difende il suo unico break, ottenuto al terzo game, e chiude 64. Inizia a sentire un dolore al collo dal secondo set. Djokovic ne approfitta presto. Va subito 3-0, amministra il vantaggio fino al 6-3 e rimanda il verdetto. Nole prende subito un break di vantaggio, allunga 3-1 e per quattro volte ha la palla break del possibile 4-1. Simon non si disunisce. Djokovic va a servire per il match sul 5-4 ma gioca il peggior turno di battuta della partita. Il francese non ne approfitta e perde il servizio. Alla seconda occasione Djokovic non concede altre chances. Game, set and match, 46 63 75 Nole.

Nikolay Davydenko alle Nitto ATP Finals 2008 (Getty Images)

Nikolay Davydenko alle Nitto ATP Finals 2008 (Getty Images)

Nitto ATP Finals 2008: la finale

Djokovic a Shanghai ha un piano chiaro, e lo spiega prima della finale. “So che devo essere aggressivo e giocare il mio tennis” dice. Rispetto all'anno precedente, alle tre sconfitte su tre nella fase a gironi, si sente più maturo. “Sono più forte mentalmente e fisicamente, e fa la differenza. Aver vinto uno Slam e tornei importanti ti dà la convinzione di poter essere uno dei favoriti” ha aggiunto.

Eppure, il pubblico non lo ama. Giocare con i tifosi contro, però, non lo preoccupa. Anzi quasi gli piace, ha raccontato nella settimana delle Nitto ATP Finals. In campo, dimostra la rara capacità di isolarsi e pensare al suo gioco, senza farsi condizionare dai fattori esterni. Ha incontrato Davydenko due volte in stagione. In Coppa Davis, il serbo si è ritirato per un infortunio.

A Shanghai l'ha sconfitto 7-5 al terzo nel girone. È la quattordicesima volta che due giocatori si affrontano due volte alle Nitto ATP Finals. Finora, in otto occasioni il titolo l'ha conquistato chi ha perso nel girone.

Il suo impatto nella finale contro Davydenko è devastante. Il russo ottiene appena sei punti nei primi cinque game. “È difficile pensare positivo quando sei sotto 5-0” ammette Davydenko. A suon di rovesci vincenti, Nole chiude il primo set sei uno e nel secondo sale cinque tre. Sembra finita. E invece, un po' di tensione blocca Djokovic che non vince un grande torneo dagli Internazionali BNL d'Italia. Per questo, dice, “non ho chiuso quando ho servito per il titolo sul cinque quattro”. Djokovic manca due match point, ma continua a giocare un tennis intelligente, solo occasionalmente pigro, fino al 61 75 finale.

Il gran finale di Djokovic conclude il grande anno della Serbia. Jelena Jankovic chiude la stagione da numero 1 nel ranking WTA. Nenad Zimonjic, che sarà capitano di Coppa Davis della Serbia, da numero 1 di doppio dopo il trionfo alle Nitto ATP Finals con il canadese Daniel Nestor, in finale sui gemelli Bryan. Insieme in stagione hanno vinto anche Wimbledon.

Nole già fissa il prossimo obiettivo. “Sento di poter diventare numero 1 del mondo – dice -, magari già l'anno prossimo”.

I vincitori delle Atp Finals dal 2000 al 2021

I vincitori delle Atp Finals dal 2000 al 2021

2008 SHANGHAI, CINA | 9-16 NOVEMBRE 2008 | SUPERFICIE: DURO (INDOOR)

SINGOLARE

Gruppo Rosso: Roger Federer, Andy Murray, Andy Roddick, Gilles Simon, Radek Stepanek (alt).

Gruppo Oro: Novak Djokovic, Nikolay Davydenko, Jo-Wilfried Tsonga, Juan Martin del Potro.

Round Robin: Djokovic b. del Potro 75 63; Davydenko b. Tsonga 67(6) 64 76(0); Simon b. Federer 46 64 63; Murray b. Roddick 64 16 61; Djokovic b. Davydenko 76(3) 06 75; del Potro b. Tsonga  76(4) 76(5); Federer b. Stepanek 76(4) 64; Murray b. Simon 64 62; Tsonga b. Djokovic 16 75 61; Davydenko b. del Potro 63 62; Simon b. Stepanek 61 64; Murray b. Federer 46 76(3) 75; Stepanek replaced Roddick - ankle.

Semifinali:  Djokovic b. Simon 46 63 75; Davydenko b. Murray 75 62

Finale: Djokovic b. Davydenko 61 75

DOPPIO

Gruppo Rosso: Bryan-Bryan; Bhupathi-Knowles; Coetzee-Moodie; Cuevas-Horna

Gruppo Oro: Nestor-Zimonjic; Bjorkman-Ullyett; Dlouhy-Paes; Frystenberg-Matkowski

Round Robin: Nestor-Zimonjic b. Dlouhy-Paes 61 64; Fyrstenberg-Matkowski b. Bjorkman-Ullyett 62 16 10-6; Coetzee-Moodie b. Bryan-Bryan 62 26 12-10; Cuevas-Horna b. Bhupathi-Knowles 67(3) 76(4) 10-5; Nestor-Zimonjic b. Bjorkman-Ullyett 61 64; Fyrstenberg-Matkowski b. Dlouhy-Paes 76(2) 63; Bryan-Bryan b. Bhupathi-Knowles 75 36 10-4; Cuevas-Horna b. Coetzee-Moodie 62 67(2) 11-9; Nestor-Zimonjic b. FyrstenbergMatkowski 76(4) 57 10-4; Bjorkman-Ullyett b. Dlouhy-Paes 63 75; Bryan-Bryan b. Cuevas-Horna 61 76(4); Bhupathi-Knowles b. Coetzee-Moodie 62 63

Semifinali: Nestor-Zimonjic b. Cuevas-Horna 61 63; Bryan-Bryan b. Fyrstenberg-Matkowski 64 64; 

Finale: Nestor-Zimonjic b. Bryan-Bryan 76(3) 62. 

Nitto ATP Finals story

Il prologo: 1970-1989

Gli anni Novanta: 1990 - 1991 - 1992 - 1993 - 1994 - 1995 - 1996 - 1997 - 1998 - 1999

I primi anni Duemila: 2000 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007


Non ci sono commenti
Loading...