Chiudi

-
Le storie

La storia delle Nitto ATP Finals: 2011, Federer da record

Riviviamo il sesto trionfo di Federer alle Nitto ATP Finals 2011. L'edizione 2024 è in programma a Torino alla Inalpi Arena dal 10 al 17 novembre

di | 05 novembre 2024

20241105_GettyImages_2071899228.jpg

Cosa vi viene in mente se vi dicono 1984? Probabilmente George Orwell e John McEnroe. Non necessariamente in quest'ordine. E se vi dicono 2011? L'associazione con Novak Djokovic, se siete appassionati di tennis, è altrettanto immediata. La sua stagione ridefinisce i confini del dominio tennistico. Ha vinto le prime 41 partite della stagione, è rimasto imbattuto fino al Roland Garros e a una semifinale contro Roger Federer che resta una delle partite simbolo degli anni Duemila. Ha battuto in due finali sulla terra rossa, a Madrid e Roma, Rafa Nadal che sulla sua superficie migliore non perdeva da due anni.

A Londra ha realizzato un doppio, grande sogno realizzato. A luglio, ha alzato per la prima volta il trofeo di Wimbledon che da bambino ritagliava dai giornali e incollava su pezzi di cartone. Ed è diventato per la prima volta numero 1 del mondo. Ci torna per le Nitto ATP Finals, da favorito d'obbligo. E non potrebbe essere altrimenti.

E' sorteggiato nel girone A con Andy Murray, David Ferrer e Tomas Berdych. Murray però ha un problema all'inguine e si ritira dopo la prima partita. Gli subentra il serbo Janko Tipsarevic, centocinquantesimo giocatore a entrare in Top 10 da quando il computer stila le classifiche. 

Nel gruppo B si ritrovano Rafa Nadal e Roger Federer. Lo spagnolo ha festeggiato il settimo titolo consecutivo a Montecarlo, striscia record nell'era Open, e il sesto Roland Garros. Lo svizzero ha raggiunto le 800 vittorie in carriera e arriva a Londra con lo status di sesto giocatore con più partite vinte nell'era Open. Nel girone anche Jo-Wilfried Tsonga e il debuttante Mardy Fish che celebra la miglior stagione in carriera. 

Novak Djokovic in azione alle Nitto ATP Finals 2011 (Getty Images)

Novak Djokovic in azione alle Nitto ATP Finals 2011 (Getty Images)

La fase a gironi

I favoriti della vigilia scoprono presto, se non lo sapevano già, che alle Nitto ATP Finals non è la storia che va in campo. Il blasone non sempre basta ad avanzare. Lo scopre anche il numero 1 del mondo, arrivato a Londra con la spia della riserva accesa, avendo giocato anche in Coppa Davis prima del torneo. All'esordio Djokovic si salva contro Berdych e firma la 70ma vittoria della stagione ma non cancella i dubbi. Penalizzato da 33 gratuiti, perde il secondo incontro contro un Ferrer perfetto che vince la terza partita in carriera contro un numero 1 del mondo.

I trentatré gratuiti di Nole non sono una coincidenza. L'allarme diventa rosso contro Tipsarevic. Da riserva, non ha possibilità di andare in semifinale. È già grato di essere a Londra, e c'è da credergli: ha iniziato la stagione da numero 49 del mondo. Eppure, vince 36 63 63. Djokovic è fuori dal torneo, eliminato da un amico con cui partirà subito dopo per andare in vacanza. In semifinale, nel gruppo A, passano Berdych e Ferrer.

Il gruppo B riserva almeno altrettante sorprese. Federer inizia il percorso contro Tsonga. L'ha battuto in finale a Bercy una settimana fa. A Londra rischia di perdere, ma il suo tennis si fa musicale nei momenti caldi. Thierry Henry, francese che per una vita ha giocato a Londra nell'Arsenal, gli fa i complimenti. Il vero show va in scena contro Nadal. È il primo scontro diretto che non avvenga in una semifinale o in una semifinale dal 2004. Finisce in quindici game: 63 60 in un'ora.

E' la terza volta che Roger vince un set senza cedere nemmeno un game contro Rafa. Nell'ultima partita, lo spagnolo cede contro Tsonga e va a casa. Nelle ultime settimane, ammette, “in allenamento funziona tutto ma in partita sono lento e stanco. Ho anche meno passione per il gioco”. Verso la fine del terzo set, ha stoppato di sinistro una palla finita lunga del francese e l'ha diretta verso un angolo del campo. Un accenno a cosa sarebbe potuto succedere se avesse seguito le orme dello zio Miguel Angel, grande difensore del Barcellona.  L'unico Fab Four in semifinale è Roger Federer che chiude il girone da imbattuto, davanti a Tsonga. 

Il diritto di Jo-Wilfried Tsonga alle Nitto ATP Finals 2011 (Getty Images)

Il diritto di Jo-Wilfried Tsonga alle Nitto ATP Finals 2011 (Getty Images)

Le semifinali delle Nitto ATP Finals 2011

Federer in semifinale incrocia Ferrer che per quasi un set rimane in partita.  Anzi, sul 5-4, arriva per cinque volte a due punti dal set in risposta. "Ho sbagliato un paio di colpi non impossibili - ha detti - e ho perso l' occasione di girare forse la partita". Federer firma il break nel game successivo e cambia marcia. Nel secondo set vince 13 punti su 13 con la prima e firma la 16ma vittoria consecutiva dallo US Open. 

Nell'altra semifinale, si incontrano le due sorprese del torneo, Tsonga e Berdych. Il ceco, finalista a Wimbledon un anno prima, ha superato per la prima volta in carriera la quota di cinquanta vittorie stagionali e vinto il sesto titolo a Pechino. Tsonga sta vivendo la sua stagione migliore anche se da un anno gira senza allenatore.  Ha vinto due titoli a Vienna e Metz, giocato altre tre finali, la semifinale a Wimbledon e i quarti a Metz. Ha eguagliato il best ranking di numero 6 e superato l'obiettivo minimo che si era dato all'inizio delle Nitto Atp Finals: passare almeno il girone.

La semifinale contro Berdych è un manifesto. È solido al servizio, sicuro e preciso da fondo. Commette appena tredici gratuiti contro i trenta del ceco, vince dieci punti su quattordici discese a rete. Il suo gioco lascia un'impressione di potenza e controllo, un mix difficile per contrastare per gli avversari. Vince 63 75 e diventa il secondo francese in finale alle Nitto ATP Finals dopo Sebastien Grosjean. Giocherà contro Federer la partita più importante della sua carriera dopo la finale dell'Australian Open 2008. 

Roger & Co: i nati sotto il segno del leone

Roger & Co: i nati sotto il segno del leone

Nitto ATP Finals 2011, la finale: Federer supera Sampras e Lendl

Insieme a Nadal-Djokovic, Tsonga-Federer è la classica del circuito ATP nella stagione 2011. La finale di Londra è l'ottavo scontro diretto stagionale. Federer ne ha vinti cinque. L'ha battuto una settimana prima delle Nitto ATP Finals nella finale di Parigi-Bercy e nel match d'esordio alla O2 Arena. Tsonga però ha firmato una vittoria storica a Wimbledon. Ha rimontato due set di svantaggio allo svizzero. Negli Slam, Federer aveva sempre vinto nelle 178 occasioni in cui si era trovato in questa situazione di punteggio. Ma c'è sempre una prima volta.

La sfida per il titolo alle Nitto ATP Finals è una sfida diversa dalle altre. Lo svizzero ha vinto sei volte il torneo e giocherà la finale numero 100 in carriera. A Londra ha festeggiato il successo numero 806, gli stessi del suo idolo e futuro coach Stefan Edberg. Non vince uno Slam dall'Australian Open 2010, è vero. Ma è pur sempre numero 3 del mondo e conserva l'ambizione di tornare in vetta al ranking anche solo per una settimana. Gli basterebbe per eguagliare le 286 di Pete Sampras. C'è anche un altro dato che preoccupa Tsonga. Al coperto, Federer ha vinto 211 partite su 262. 

Il giorno delle finali inizia con una prima volta, quella del bielorusso Max Mirnyi e del canadese Daniel Nestor. Hanno giocato per la prima volta le Nitto ATP Finals in coppia e tornano a casa con la coppa, dopo aver sconfitto nella finale di doppio i polacchi Mariusz Fyrstenberg e Marcin Matkowski.

Max Mirnyi e Daniel Nestor mostrano il trofeo delle Nitto ATP Finals 2011 (Getty Images)

Max Mirnyi e Daniel Nestor mostrano il trofeo delle Nitto ATP Finals 2011 (Getty Images)

Non ci sarà una prima volta anche in singolare. Ci sono però l'orgoglio e l'emozione, il pathos e l'esaltazione. Lo spettacolo appassiona anche Boris Johnson, sindaco di Londra, e Cristiano Ronaldo. Nel primo set l'equilibrio regge sette game. Tsonga concede un punto nei primi tre turni di battuta poi, sotto 4-3 subisce il break a zero. Federer, che ha avuto qualche linea di febbre negli ultimi giorni, chiude il set e firma il primo break del secondo. Sembra fatta. Va anche a servire per il match sul 5-4 ma non chiude. Tsonga allunga al tiebreak, rimonta da sotto due cinque e porta la finale al terzo. Tuttavia, nonostante sette vincenti in meno, lo svizzero resta in controllo del match. Intoccabile al servizio, gli basta un solo break per diventare il campione più anziano e più titolato alle Nitto ATP Finals. 

 È il primo giocatore a conquistare sei volte le Nitto ATP Finals. E il primo a trionfare dopo aver compiuto trent'anni. Lo svizzero raggiunge anche le trentanove vittorie di Ivan Lendl nel torneo. “E' una sensazione speciale – ha ammesso dopo il torneo -, so che è uno dei miei traguardi più importanti di sempre”.

2011 LONDRA, GRAN BRETAGNA | 20-27 NOVEMBRE 2011 | SUPERFICIE: DURO (INDOOR)

SINGOLARE

Gruppo A: Novak Djokovic, Andy Murray, David Ferrer, Tomas Berdych, Janko Tipsarevic (alt).

Gruppo B: Rafael Nadal, Roger Federer, Jo-Wilfried Tsonga, Mardy Fish.

Round Robin: Djokovic b. Berdych 36 63 76(3) - saved 1 M.P.; Ferrer b. Murray 64 75; Nadal b. Fish 62 36 76(3); Federer b. Tsonga 62 26 64; Ferrer b. Djokovic 63 61; Berdych b. Tipsarevic 26 63 76(6) – saved 1 M.P.; Federer b. Nadal 63 60; Tsonga b. Fish 76(4) 61; Tipsarevic b. Djokovic 36 63 63; Berdych b. Ferrer 36 75 61; Tsonga b. Nadal 76(2) 46 63; Federer b. Fish 61 36 63

Semifinali:  Federer b. Ferrer 75 63; Tsonga b. Berdych 63 75

Finale: Federer b. Tsonga 63 67(6) 63

DOPPIO

Round Robin: Bryan-Bryan b. Melzer-Petzschner 67(4) 75 10-7 – saved 1 M.P.; Lindstedt-Tecau b. Bhupathi-Paes 76(6) 61; Fyrstenberg-Matkowski b. Llodra-Zimonjic 64 57 11-9; Mirnyi-Nestor b. Bopanna-Qureshi 76(2) 46 11-9; Bryan-Bryan b. Lindstedt-Tecau 61 62; Bhupathi-Paes b. Melzer-Petzschner 75 63; Llodra-Zimonjic b. Bopanna-Qureshi 76(6) 63; Mirnyi-Nestor b. Fyrstenberg-Matkowski 64 63; Bhupathi-Paes b. Bryan-Bryan 64 62; Melzer-Petzschner b. Lindstedt-Tecau 63 64; Mirnyi-Nestor b. Llodra-Zimonjic 46 63 10-7; Fyrstenberg-Matkowski b. Bopanna-Qureshi 62 61.

Semifinali: Mirnyi-Nestor b. Bryan-Bryan 76(6) 64; Fyrstenberg-Matkowski b. Bhupathi-Paes 64 46 10-6.

Finale: Mirnyi-Nestor b. Fyrstenberg-Matkowski 75 63.


Nitto ATP Finals story

Il prologo: 1970-1989

Gli anni Novanta: 
1990 - 1991 - 1992 - 1993 - 1994 - 1995 - 1996 - 1997 - 1998 - 1999

I primi anni Duemila: 
2000 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009

I secondi anni Duemila: 2010


Non ci sono commenti
Loading...